Prenderti cura ogni giorno del tuo benessere significa costruire il tuo futuro, un futuro che nutri passo dopo passo, con scelte sane e sostenibili. E una di queste scelte sane è supportare la funzionalità del collagene nel tuo corpo, per sostenere nel tempo l’efficienza di cartilagini, ossa e articolazioni, conservando energia e vitalità negli anni che contano di più.
Cos’è il collagene: una “struttura” fondamentale del tuo corpo
Il collagene è la proteina più presente nel nostro organismo. Immaginalo come una vera e propria “impalcatura” che sostiene molti tessuti e organi, in particolare:
- Apparato muscolare.
- Apparato osteoarticolare (ossa, cartilagini, tendini, legamenti).
- Pelle e cuoio capelluto.
- Pareti di vasi sanguigni e vasi linfatici.
- Denti e cornea.
In particolare, il collagene è un insostituibile alleato di cartilagini, ossa e articolazioni cui fornisce struttura, flessibilità e resistenza.
Collagene e benessere di ossa, cartilagini e articolazioni
Il collagene:
- È uno dei principali componenti del tessuto connettivo delle ossa.
- È fondamentale per le articolazioni e tutti i suoi componenti, come per esempio tendini e legamenti.
- Si trova nella matrice extracellulare del tessuto cartilagineo e consente alle articolazioni compattezza, elasticità e flessibilità indispensabili al movimento.
Come cambia la funzionalità del collagene col trascorrere del tempo?
Come cambia l’efficienza del collagene con il tempo
Col passare del tempo, la sintesi endogena del collagene tende a diminuire e le strutture del tuo corpo, tra cui le articolazioni, possono diventare meno elastiche.
Infatti, le velocità di sintesi e di degradazione del collagene dipendono dall’età e in parte dalla genetica, ma anche il tuo stile di vita può incidere sensibilmente: un’alimentazione non equilibrata e poco varia, ricca di zuccheri semplici, l’esposizione ai raggi solari senza protezione, il fumo, l’inquinamento ambientale, lo stress incidono negativamente, così come praticare attività fisica intensa o svolgere professioni ad alto impatto e usuranti.
Come puoi capire se le tue abitudini siano adeguate alla tua funzionalità osteo-articolare e alleate della tua longevità sana? Puoi iniziare in farmacia, con un test del DNA e un questionario che esplora il tuo stile di vita: è possibile individuare le tue predisposizioni genetiche e come le tue abitudini incidono sulla tua salute, grazie alla consulenza con professionisti qualificati, i farmacisti preparatori. L’obiettivo è definire il tuo piano pro-longevity su misura e renderlo efficace nel tempo.
L’importanza di un adeguato supporto a ossa, cartilagini e articolazioni
Il tessuto delle cartilagini (i “cuscinetti ammortizzatori” delle articolazioni) si rinnova con un processo condizionato da vari fattori, come ad esempio il livello di attività fisica. Anche le tue ossa possono cambiare col passare del tempo o per motivi legati a genetica e/o stile di vita: per questo motivo, è essenziale nutrire correttamente le cellule che compongono le tue ossa e le tue articolazioni.
Con l’aiuto del Farmacista Preparatore potresti scegliere un integratore a supporto della funzione osteo-articolare, a base di un mix di attivi tra cui il Rame, che contribuisce al mantenimento dei tessuti connettivi normali, la Vitamina K e il Manganese, che contribuiscono al mantenimento di ossa normali, inoltre il Manganese contribuisce alla normale formazione dei tessuti connettivi.
Ricorda che dieta sana e stile di vita dinamico rimangono sempre le basi su cui costruire la tua salute e il tuo benessere, insieme ad altre abitudini quotidiane. Quali?
Come puoi sostenere la funzionalità di ossa e articolazioni nel tempo?
Nel tuo quotidiano, piccoli gesti fanno una grande differenza. Ci sono tante pratiche alla tua portata per contribuire a supportare la sintesi del collagene nel tuo corpo per gli anni a venire. E hanno tutti a che vedere con uno stile di vita bilanciato. Per esempio:
Alimentazione varia
Assicurati di includere nella tua dieta fonti proteiche di alta qualità (per esempio pesce, uova, carni bianche o legumi) e nutrienti che sostengano la sintesi del collagene (ad esempio agrumi, frutti rossi, verdure a foglia verde).
Abitudini consapevoli
Riduci il consumo di alcolici, evita il fumo e gestisci lo stress con respirazione e meditazione o qualunque attività ti aiuti a rilasciare tensione e nervosismo. Quando appropriato, fai qualche esame per valutare la tua densità minerale ossea.
Attività fisica regolare
Fare esercizio fisico con regolarità è fondamentale per mantenere sane le tue articolazioni. Infatti, l’attività fisicaconcorre a migliorare la mobilità. È importante preferire esercizi a basso impatto per non rischiare sovraccarichi.
Il nuoto è un’ottima idea se hai problemi di dolore articolare: l’acqua sostiene il corpo e alleggerisce il peso sulle articolazioni. Nuotare con costanza può migliorare la forza e la flessibilità.
Anche lo yoga può avere effetti positivi: questa pratica aiuta a migliorare la flessibilità e a ridurre lo stress. Lo yoga può essere modulato sulle tue esigenze, rendendolo adatto a tutte le età.
Nutrire il tuo corpo oggi significa investire attivamente nel tuo futuro e nella tua longevità sana. Grazie a scelte consapevoli, hai il potere di influenzare il tuo benessere, giorno dopo giorno.