NUTRACEUTICA

Integratori “antiossidanti”: quali scegliere per la longevità delle tue cellule

24 Luglio 2025
un melograno su un piatto, tipico alimento ad azione antiossidante

Il tuo corpo è sorprendente: ogni giorno affronta con energia sfide e stimoli esterni. Spesso, il suo equilibrio naturale ha bisogno di nutrimento in più. Puoi supportarlo con alleati preziosi: gli integratori antiossidanti, o per meglio dire, gli integratori che contengono sostanze ad azione antiossidante, insieme alle tue abitudini più sane, per proteggere la vitalità e la longevità delle tue cellule. Scopriamo insieme come. 

Cosa sono gli antiossidanti e come agiscono sulla vitalità delle tue cellule 

Puoi immaginare il tuo corpo come un sistema complesso e in equilibrio. Per funzionare al meglio e mantenere la propria vitalità, il corpo ha bisogno di protezione dai radicali liberi.

Sono molecole instabili che si formano naturalmente durante il metabolismo cellulare; possono aumentare per via di fattori come l’inquinamento, periodi di tensione e un’alimentazione non sempre adeguata, causando stress ossidativo

Le cellule del tuo corpo hanno bisogno di tre cose per funzionare a lungo

  • Difesa dai danni ossidativi; 
  • Riparazione delle strutture danneggiate; 
  • Rinnovamento per rigenerarsi e garantirti energia e vitalità. 

È a questo scopo che intervengono gli antiossidanti. Sono sostanze preziose, presenti in molti alimenti, in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere le tue cellule dai loro danni.

Tuttavia, l’apporto di sostanze antiossidanti tramite la sola alimentazione potrebbe non essere sufficiente a contrastare lo stress ossidativo o a colmare eventuali microcarenze. È qui che gli integratori possono rivestire un ruolo complementare. 

Per sostenere al meglio la salute e la longevità delle tue cellule, è fondamentale considerare un approccio integrato che valorizzi sia l’apporto di antiossidanti con l’alimentazione, sia il potenziale supporto offerto dagli integratori.

 

Qual è la funzione delle sostanze ad azione antiossidante? 

Gli integratori sono un valido aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi di benessere, vitalità e longevità, poiché:

  • Supportano il metabolismo cellulare. 
  • Favoriscono la produzione di energia cellulare. 
  • Stimolano i meccanismi di difesa delle cellule. 
  • Garantiscono i micronutrienti essenziali alle cellule. 
  • Contribuiscono all’equilibrio cellulare.

È importante ricordare che gli integratori non sostituiscono un’alimentazione varia e uno stile di vita sano, ma possono risultare utili nel colmare eventuali carenze nutrizionali, per sostenere il tuo equilibrio generale e la tua energia. Le migliori fonti antiossidanti rimangono gli alimenti a base vegetale: scegli soprattutto frutta e verdura di stagione, frutta a guscio, cereali integrali, olio extravergine di oliva, spezie ed erbe aromatiche, la cosiddetta dieta mediterranea.

Peraltro, la dieta mediterranea contribuisce ad aumentare i batteri “buoni” del tuo intestino. Infatti, il benessere intestinale può influenzare numerosi processi del tuo organismo. 

Per esempio, l’estratto di melograno svolge un’azione antiossidante e agisce sui batteri buoni dell’intestino grazie alla fibra prebiotica che funziona da supporto all’estratto stesso. L’ideale sarebbe sfruttare l’azione benefica insieme a un mix bilanciato e completo di attivi.

Tra varie soluzioni, puoi provare un kit di integratori con azione sinergica, potenziata da Pomegranate UroA®, una formulazione brevettata di estratto di melograno, supportato in fibra prebiotica. 

Inoltre, quali altri ingredienti funzionali puoi scegliere per agire in modo sistemico sulle tue cellule?

Sostanze ad azione antiossidante per la tua longevità cellulare in salute

Per sostenere la funzionalità e la longevità sana delle tue cellule, ci sono varie componenti attive con funzione antiossidante e non solo, in grado di agire anche in sinergia. Per esempio:

  • Astaxantina, un carotenoide.
  • Quercetina: è un flavonoide già presente in natura in un’ampia varietà di verdure, frutti e bevande come il tè verde;
  • Carnosina: è un derivato amminoacidico, già presente in muscoli, cuore e cervello e in tutti i tessuti che consumano molta energia usando l’ossigeno.
  • Resveratrolo: è uno tra i polifenoli, già presenti in una grande varietà di alimenti vegetali.
  • Minerali e Vitamine, in particolare, la Vitamina E: oltre alle proprietà antiossidanti, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, rafforza e protegge l’integrità delle membrane cellulari.

L’assunzione di integratori può essere adattata alle tue personali esigenze. Puoi iniziare a capire di più in farmacia: con la consulenza scientifica del tuo Farmacista Preparatore di riferimento, è possibile individuare le tue predisposizioni genetiche e ricevere un piano personalizzato che combina analisi genetica, stile di vita e micronutrizione.

Scopriamo ora insieme le scelte alimentari alleate della tua salute nel lungo tempo. 

Quali sono gli alimenti ad azione antiossidante? 

Le migliori fonti antiossidanti sono gli alimenti a base vegetale, soprattutto frutta e verdura di stagione, frutta a guscio, cereali integrali, olio extravergine di oliva, spezie ed erbe aromatiche. In questo senso, la dieta mediterranea è un modello di alimentazione sana, che si antepone come fattore di benessere generale. Questi alimenti forniscono una varietà di sostanze antiossidanti che agiscono tramite meccanismi diversi e in specifici distretti del tuo corpo.

L’alimentazione moderna, tuttavia, è sempre più povera in vitamine antiossidanti, che spesso vengono ulteriormente ridotte anche a causa dei metodi di cottura. 

Altre buone abitudini che supportano la salute cellulare 

L’integrazione consapevole, in aggiunta a una dieta ricca di alimenti antiossidanti, rappresenta una strategia valida per supportare la vitalità cellulare e promuovere un benessere generale duraturo. 

Per potenziare i benefici di questo approccio integrato, è fondamentale adottare anche buone abitudini che supportino la salute cellulare, come per esempio l’attività motoria.

Se svolta con regolarità, l’attività fisica rafforza il sistema immunitario e stimola la capacità rigenerativa delle cellule. Inoltre, un riposo adeguato consente alle cellule di rigenerarsi e ripararsi.

Infine, la gestione dello stress, tramite attività piacevoli o tecniche di rilassamento, contribuisce a ridurre la produzione eccessiva di radicali liberi. 

Con le tue abitudini sane, costruisci la salute delle tue cellule ogni giorno. Col supporto della scienza, il tuo Farmacista Preparatore può aiutarti a individuare la strategia giusta per te, fatta di alimentazione, integrazione, movimento e scelte consapevoli.

Stai andando allo shop online del sito Farmacisti Preparatori

Seguendo questo link, potrai acquistare online i prodotti GenAge. Li troverai nell’e-commerce del sito Farmacisti Preparatori, la nostra comunità scientifica.

Vai allo shop online

Preferisci comprare in farmacia?

Tieni conto che in farmacia potrai approfittare della consulenza dei nostri Farmacisti Preparatori, che sapranno guidarti nella scelta del percorso più adatto a te.
Qui puoi scegliere la farmacia più vicina a te.